- Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia
- 2023
- Giornata Mondiale della Filosofia - Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia - Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia - Siracusa
- Giornata Mondiale della Filosofia - Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia - Torino
- Giornata Mondiale della Filosofia - Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia - L'Aquila
- Giornata Mondiale della Filosofia al Teatro Flaiano - Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia - Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia - Augusta
- 2023
- Festival Nazionale della Filosofia Attiva
- Filosofia per Vivere
- OPEN DAY IN BICOCCA
- Incontri di Filosofia Attiva
- Pubblicazioni
Debutta a teatro "L'Odissea... come non l'avete mai vista"

Sabato 11 novembre alle 19:00 il teatro Flaiano di Roma ospiterà il bis di “L’Odissea...come non l’avete mai vista”, lo spettacolo interamente scritto, diretto e interpretato dai volontari di Nuova Acropoli.
Una serata solidale a teatro, all’ombra del Pantheon, per celebrare la Giornata Mondiale della Filosofia tra sketch, letture e arrangiamenti musicali. È l'occasione per vivere una storia senza tempo, che dunque parla anche dell’uomo moderno. E se Ulisse fossi proprio tu?
Quella di Ulisse è perciò una storia di scelte, di coraggio e di amore, e le sue vicissitudini (che poi sono anche le nostre!) possono acquistare una nuova luce, un nuovo spessore: quello dell'importanza del superamento di sè stessi, della sfida da raccogliere e non da evitare, del riconoscere l'aiuto Karmico nelle situazioni difficili, dell'importanza di vivere una avventura e, ancor più, di avere dei compagni di viaggio!
Questo è promuovere la Filosofia Attiva, con pensieri che diventano gesti, gesti capaci di cambiare il mondo.
Perciò, quella di sabato 11 novembre vuole essere una grande festa, nella splendida cornice del Teatro Flaiano in via S. Stefano del Cacco 16 a Roma. Una serata solidale, il cui ricavato sarà devoluto per il Progetto VITA. Per prendervi parte, e prenotare il proprio posto in platea, è possibile contattare il 348 5656113 o scrivere a roma@nuovaacropoli.it